Qual è il mio IP?

216.73.216.119

Scopri quali sono i tuoi indirizzi IPv4 e IPv6, insieme a dettagliate informazioni di geolocalizzazione, inclusi paese, città e provider, qui sotto.

Informazioni complete sull'IP
IPv4216.73.216.119
IPv6
Verifica in corso...
PaeseUnited States
RegioneOhio
CittàColumbus
CAP43215
ISPAmazon.com
OrganizzazioneAnthropic, PBC
ASNAS16509 Amazon.com, Inc.
Fuso orarioAmerica/New_York
User AgentMozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; [email protected])

Avvertenza: Tieni presente che la posizione indicata in questa mappa per l'indirizzo IP è approssimativa e potrebbe non rappresentare con precisione la posizione fisica reale a causa di fattori come riallocazione degli indirizzi IP, utilizzo di proxy e metodi di distribuzione geografica utilizzati dai provider di servizi Internet.

Cos'è un indirizzo IP?

Un indirizzo IP (abbreviazione di Internet Protocol address) è un numero univoco assegnato a ogni dispositivo su una rete. Permette l'instradamento corretto dei dati e identifica i dispositivi all'interno dell'architettura TCP/IP. Gli indirizzi IP funzionano come punti di contatto che consentono ai router di inoltrare i pacchetti utilizzando tabelle di routing e corrispondenze di prefissi. Sono spesso utilizzati con la maschera di sottorete (per suddividere la rete), NAT (per tradurre gli indirizzi privati) e DHCP (per l'assegnazione automatica). Qualsiasi dispositivo che si connette a Internet — come computer, smartphone o dispositivi IoT — dipende da questi indirizzi. L'indirizzo logico garantisce la coerenza durante il trasferimento delle informazioni e consente la comunicazione quasi istantanea sulla rete globale.

Tipi di indirizzi IP

Con l'aumento del numero di dispositivi connessi a Internet, gli indirizzi IPv4 sono diventati insufficienti, portando allo sviluppo di protocolli più avanzati. Questa transizione è stata necessaria per garantire la connettività globale, migliorare le prestazioni e mantenere la scalabilità a lungo termine.

IPv4

IPv4 è la quarta versione del protocollo Internet. Utilizza indirizzi a 32 bit scritti in formato decimale puntato, fornendo circa 4,3 miliardi di identificatori univoci. Gli indirizzi IPv4 sono composti da quattro ottetti (8 bit ciascuno) compresi tra 0 e 255. IPv4 supporta sia il addressing classful sia quello classless (CIDR). Utilizza CIDR per l'instradamento e ARP per associare gli indirizzi IP agli indirizzi MAC. Include checksum per il rilevamento degli errori, frammentazione per gestire pacchetti di grandi dimensioni e TTL (time to live) per evitare loop. Funziona nella maggior parte delle reti ma si affida al NAT per estendere lo spazio di indirizzamento limitato, traducendo gli indirizzi privati in un singolo indirizzo pubblico, il che può causare ritardi o problemi con la connettività peer-to-peer.

IPv6

IPv6 è la sesta versione del protocollo Internet, sviluppata per sostituire IPv4 e superarne i limiti. Utilizza indirizzi a 128 bit scritti in formato esadecimale separato da due punti, come 2001:4860:4860:0:0:0:0:8888. Fornisce circa 340 undecilioni di indirizzi univoci, consentendo a ogni dispositivo un proprio indirizzo globale. Elimina la necessità del NAT, rendendo la connessione più veloce e diretta. Supporta SLAAC per la configurazione automatica e include IPSec integrato per un trasferimento sicuro dei dati. Migliora l'efficienza del routing grazie a un'intestazione semplificata e supporta il multicast invece del broadcast. È essenziale per le reti future, i sistemi IoT e la connettività globale.

Indirizzi IP statici e dinamici

Il modo in cui gli indirizzi IP vengono assegnati in una rete influisce su prestazioni e scalabilità. Possono essere statici o dinamici a seconda della configurazione. Ecco i dettagli:

Indirizzo statico

Un indirizzo statico è un indirizzo impostato manualmente che non cambia nel tempo. Questa stabilità è cruciale per server, router e dispositivi che devono essere sempre accessibili. Gli indirizzi IP statici vengono utilizzati nei server DNS, server di posta o soluzioni di accesso remoto. Riduce la ricalcolazione delle tabelle di routing e garantisce sessioni di connessione stabili. Previene conflitti DHCP, rafforza le regole firewall e semplifica il port forwarding. Tuttavia, richiede una pianificazione accurata e può causare spreco di indirizzi in ambienti di grandi dimensioni.

Indirizzo dinamico

Un indirizzo dinamico viene assegnato da un server DHCP a un dispositivo per un periodo di tempo limitato. Proviene da un pool di indirizzi e in genere cambia a ogni sessione o al termine del lease. La configurazione dinamica è automatica e richiede poca interazione. È ideale per dispositivi come laptop, smartphone e IoT che non necessitano di un indirizzo fisso. Consente il riutilizzo rapido degli indirizzi, riduce gli errori di configurazione manuale e semplifica la connettività in ambienti come data center cloud o reti Wi-Fi pubbliche. Tuttavia, non è adatto per i server, a meno che non vengano utilizzati strumenti come DNS dinamico o prenotazioni DHCP.

Come trovare il mio indirizzo IP?

Puoi facilmente scoprire il tuo indirizzo IP cercando sul browser "Qual è il mio IP". Siti come whatismyip.org o ipinfo.io mostreranno subito il tuo indirizzo pubblico. Questo è l'indirizzo assegnato dal tuo ISP (Internet Service Provider) ed è utilizzato per comunicare su Internet. Puoi anche trovare il tuo indirizzo locale (privato) dalle impostazioni di rete del tuo dispositivo, usato solo all'interno della tua rete locale.

Trovare l’IP in Windows

In Windows ci sono vari metodi, sia grafici che tramite comandi. Ecco come:

1. Usando il Prompt dei comandi (CMD)

  • Premi Windows + R per aprire Esegui
  • Digita "cmd" e premi Invio
  • Digita "ipconfig" per informazioni di base
  • Digita "ipconfig /all" per informazioni complete come DNS e subnet mask
  • Trova l'indirizzo sotto l'adattatore attivo
Prompt dei comandi

2. Dalle impostazioni di Windows

  • Vai a Start > Impostazioni (icona a forma di ingranaggio)
  • Seleziona "Rete e Internet"
  • Scegli la connessione attiva (Wi-Fi o Ethernet)
  • Clicca su "Proprietà" o "Opzioni avanzate"
  • Trova l'indirizzo nella sezione Informazioni di rete

3. Usando PowerShell

  • Clic destro su Start e seleziona "Windows PowerShell"
  • Digita "Get-NetIPAddress" per l'elenco completo
  • Digita "Get-NetIPAddress -AddressFamily IPv4" solo per IPv4

Trovare l’IP in macOS

Su macOS puoi trovarlo dalle Preferenze di Sistema o dal Terminale:

1. Dalle Preferenze di Sistema

  • Vai a Preferenze di Sistema > Rete
  • Seleziona la connessione attiva per vedere l'indirizzo

2. Dal Terminale

  • Apri Terminale (Applicazioni > Utility > Terminale)
  • Digita "ifconfig" per vedere tutte le interfacce
  • Digita "ifconfig en0" per la Wi-Fi
  • Digita "ipconfig getifaddr en0" per ottenere subito l’indirizzo
  • Cerca la voce "inet" per trovare le informazioni

3. Altri comandi utili

  • "networksetup -getinfo Wi-Fi" per informazioni Wi-Fi
  • "hostname -I" per una visualizzazione rapida
  • "ifconfig | grep inet" per mostrare solo gli indirizzi

Sia che si tratti di un indirizzo pubblico o locale per la diagnostica, questi metodi ti aiutano a trovare velocemente il tuo IP.

Cos'è la geolocalizzazione IP?

La geolocalizzazione IP è il processo di determinare la posizione geografica approssimativa di un dispositivo in base al suo indirizzo IP. Utilizza dati del provider e database per mappare città, regioni, paesi e talvolta coordinate. Viene usata per la personalizzazione, il targeting pubblicitario e la conformità. Anche le applicazioni di sicurezza la utilizzano per migliorare l'esperienza e prevenire abusi. È generalmente accurata a livello di città, ma VPN, proxy o reti mobili possono ridurne la precisione. Siti come WhatIsMyIP mostrano la tua posizione basata sul tuo indirizzo IP.

Posso nascondere il mio indirizzo IP?

Sì, puoi nascondere il tuo indirizzo IP usando una VPN, un server proxy o il browser Tor. Una VPN crittografa la connessione e la instrada attraverso un altro server, così i siti vedono l'indirizzo VPN anziché quello reale. Un proxy reindirizza il traffico per nascondere l'identità. Tor offre la massima privacy facendo passare i dati attraverso nodi multipli. Anche usare un Wi-Fi pubblico può modificare temporaneamente l’indirizzo visibile, ma può esporre a rischi di sicurezza. Questi metodi proteggono la tua attività online, mantengono la privacy e aiutano ad aggirare restrizioni geografiche.